Sono la novità del momento e hanno tutti i presupposti per avere successo. I negozi che vendono prodotti sfusi e alla spina hanno il merito di contrastare due grandi problematiche del nostro mondo: il caro spesa e le discariche sempre più piene. Per il consumatore è ormai un'abitudine acquistare prodotti sfusi, a peso e alla spina, privi della confezione industriale. Perché i prodotti sfusi e i distributori alla spina piacciono tanto?
Anzitutto perché il risparmio è notevole, con prezzi inferiori anche del 50-70% rispetto ai prodotti tradizionali. In aggiunta, la sensibilità ecologica gioca un ruolo decisivo nel successo dei negozi di prodotti sfusi. Non servono grandi superfici e l'investimento iniziale non è elevato. Con ricarichi che superano il 100% sui prodotti di nicchia e costi di gestione contenuti si può rientrare del capitale investito in un tempo limitato e crearsi un reddito soddisfacente.
Perché è come acquistare direttamente in cantina, accorciando così la filiera che porta dal produttore al consumatore finale. Inoltre evoca nei ricordi l'osteria o la fraschetta, dove tutti noi abbiamo almeno una volta acquistato del buon vino per la tavola di tutti i giorni. Le botti in acciaio inox dedicate alla conservazione di vini sfusi, garantiscono l'igiene e la qualità dei prodotti. Inoltre la nostra politica prevede rifornimenti frequenti e pulizia accurata delle botti prima di ogni scarico. In questo modo i vini sono sempre freschi e non è necessario ricorrere a stabilizzanti e conservanti, prodotti usati frequentemente nella grande distribuzione e che sono alla base di intolleranze per molti consumatori.
Per mantenere il tuo vino come appena comprato ricorda di imbottigliarlo entro 24 ore dall'acquisto! Spesso si pensa al vino “sfuso” come a un vino di qualità molto bassa, anonimo, indifferenziato, prodotto soprattutto da cantine sociali e venduto in cisterne per essere poi confezionato in bottiglie da litro, litro e mezzo, piccole damigiane. Oggi sono sempre più numerosi i casi in cui la qualità del vino sfuso ha poco da invidiare a quella del vino in bottiglia. Anni di innovazioni tecnologiche, di progressi scientifici e culturali nel settore enologico, sono serviti a migliorare questo prodotto. Lo sfuso è salito del 18% e rappresenta un terzo del totale delle esportazioni di vino italiano. Ci sono importanti catene che comperano vini sfusi e poi li imbottigliano nei loro Paesi (dal Canada alla Svezia) con etichette che dichiarano l’origine italiana. In Germania gli sfusi Made in Italy sono saliti del 21%.
Società Agricola De Luca S.R.L.
Strada Nazionale S.S.106,
88814 Torre Melissa
Strada Nazionale S.S.106,
88814 Torre Melissa
Località Santa Cernina SNC
88814 Melissa
Reparto Nazionale
+39 0962 935802
Reparto Estero
3485 414669
P.I. 02978960793 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy